Pubblicazione 2012
La Madonna di Piazza Grande
Storia di una devozione
Chiara Pagani, Alessandra Rotella
Pi.Me Editrice, Pavia 2012
Per iniziativa di Italo Carnevale Arella, succeduto a Anna Maria De Paoli Garofoli nella presidenza del Comitato Madonna di Piazza Grande, con l'appoggio del Comitato stesso, nel 2012 ha visto la luce un bel volume dedicato alla Madonna, realizzato grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. La pubblicazione, affidata a due giovani ed appassionate studiose, Chiara Pagani e Alessandra Rotella, è dotata di un ricco corredo iconografico e di un'approfondita appendice documentaria in gran parte inedita. Lo studio illustra la storia affascinante di questa prestigiosa statua, voluta dai pavesi e dagli stessi molto amata.
Dello studio si riportano:
- L'Indice
- Cronologia: principali avvenimenti legati alla Madonna di Piazza Grande
Indice
- Presentazioni
- Capitolo I - Pavia al tempo della dominazione spagnola
- Una vocazione commerciale che viene da lontano
- Religiosità e devozione popolare
- Potere civile e soggetti sacri
- Capitolo II - II Seicento
- Una piazza, una statua
- La realizzazione della statua
- Il culto nella piazza
- L'autore: Pietro Lobbia da Gandria
- La tecnica esecutiva: un mistero irrisolto
- Forma e colore: alla ricerca dell'aspetto originale
- L'iconografia e le dominazioni
- Capitolo III - L'ottocento
- Dalla piazza al Duomo
- Fine di una tradizione
- Il culto nella cripta
- Capitolo IV - Il Novecento
- Un ritorno possibile
- I restauri al Broletto
- Un ritorno desiderato
- Capitolo V - Tra fine e inizio millenio
- Un ritorno reale
- Le prime iniziative
- L'intervento di restauro
- La medaglia di Angelo Grilli
- Il ritorno della Madonna in Broletto
- Il Comitato oggi
- Cronologia
- Principali avvenimenti legati alla Madonna di Piazza Grande
- Appendice documentaria
- Elenco dei documenti che raccontano le vicende della Madonna di Piazza Grande
- Bibliografia
Cronologia
| 1601 primavera | Proposta del domenicano padre Amanzio di costruire una cappella dedicata alla Vergine nella Piazza Grande. |
| 1601 17 agosto | Seduta di provvisione in cui si incaricano i decurioni Opizzoni e Bellingeri di esporre la statua della Madonna sul Broletto. |
| 1602 7 giugno | Contratto con lo scalpellino Giovanni Battista Muttoni (o De Moti) per la costruzione e decorazione di abbellimento della nicchia che avrebbe ospitato la statua |
| 1602 ante 17 agosto | Realizzazione di una prima statua |
| 1603 | Inaugurazione della cappella |
| 1603-1604 | Nuovi lavori di abbellimento della nicchia |
| 1604 27 agosto | Accordo in cui lo scultore Pietro Lobbia da Gandria assicura ai decurioni la qualità della statua in stucco da lui realizzata. Dopo l'inaugurazione della cappella e prima di questa data la precedente statua doveva essersi irrimediabilmente deteriorata |
| 1605-1606 | Vari documenti attestano l'interesse e la devozione dei mercanti della Piazza nei confronti della statua della Vergine |
| 1872 26 maggio | Richiesta della municipalità pavese alla Fabbriceria della Cattedrale di collocare la statua della Madonna nella chiesa cattedrale |
| 1872 post 19 settembre | Trasferimento della statua nello scurolo (cripta) del Duomo ante 16 ottobre |
| 1873 febbraio | Disposizioni da parte della Febbriceria per limitare l'accesso dei fedeli allo Scurolo |
| 1903 | Scritto di Rodolfo Maiocchi pubblicato sull'Almanacco Sacro riguardante la storia della statua |
| 1928 | Petizione dei commercianti della Piazza per richiedere il ritorno della Madonna in Broletto ritorno in Broletto |
| 1975 | Scritto di monsignor Faustino Gianani pubblicato su "La Provincia Pavese" che porta nuovamente l'attenzione sulle vicende della statua |
| 1987 | Riscoperta da parte della Professoressa Anna Maria De Paoli Garofoli delle vicende della statua e interessamento da parte sua per un possibile ritorno in Broletto. Da questo momento si avviano varie iniziative per sensibilizzare la cittadinanza pavese |
| 1991 21 maggio | Nascita del Comitato promotore per il restauro della Madonna di Piazza Grande |
| 1991-1992 | Restauro della statua |
| 1999 settembre | Cambiamento del nome del comitato che diviene Comitato Madonna di Piazza Grande |
| 2002 21 dicembre | Ritorno della Madonna di Piazza Grande sulla facciata del Broletto |
| 2010 autunno | Trasferimento nella chiesa di San Francesco Grande in concomitanza con i lavori di restauro del Broletto |
| 2011 25 novembre | Ritorno della statua in Broletto. |